Prevenzione per un intervento efficace contro la sordità

Acustica Moderna • mar 02, 2023
visita all'udito

Cerume, infezioni, invecchiamento, fattori genetici, particolari patologie sono le cause più comuni della sordità.

Una delle più ricorrenti è la perdita dell'udito indotta dal rumore (NIHL) che si verifica con l'esposizione a rumori acuti come uno sparo, un'esplosione o a livelli elevati di rumore. Può avvenire immediatamente dopo l'episodio o gradualmente nel tempo.

In ogni caso, la prevenzione attraverso uno screening ogni due anni, soprattutto se si tratta di un anziano, è un’azione fondamentale per un intervento efficace contro la sordità.

Se ti accorgi di non sentire bene effettua al più presto un controllo dell'udito in modo da poter arginare i danni e migliorare la tua situazione.


Gli esperti raccomandano di trattare la perdita dell'udito il prima possibile perché questa, se non trattata porta seri problemi, tra cui depressione, ansia, aumento del rischio di cadute e ricoveri e persino demenza.

Inoltre, più a lungo si vive con un'ipoacusia non curata, più difficile sarà il recupero all'inizio del trattamento.


Esami clinici e valutazione aggiuntiva del deficit uditivo

Nell'ambito della prevenzione, un esame clinico e una valutazione aggiuntiva sono essenziali per misurare l'ipoacusia e trovarne la causa.

Quando possibile, viene preso in considerazione il trattamento farmacologico o chirurgico ma, in caso di sordità significativa, solo un apparecchio acustico o un impianto cocleare può correggere il problema.

Se si sospetta la sordità, il medico di base ti indirizzerà a un otorinolaringoiatra.

Visita otorinolaringoiatrica, controllo delle orecchie

L'otorino come prima azione esegue un esame dei timpani o un'otoscopia, utilizzando un otoscopio che può evidenziare:


  • un tappo di cerume;
  • un'anomalia del timpano quale perforazione, retrazione, infiammazione;
  • la presenza di liquido nel timpano dovuta a un'otite sieromucosa;
  • un colesteatoma, cioé un accumulo di frammenti di pelle nel timpano.

In seguito, per quantificare la perdita uditiva sono indispensabili ulteriori esami specialistici, i più comuni sono: l'audiometria e impedenziometria.


Esame audiometrico e impedenziometria

L'esame audiometrico permette di scoprire a quale intensità minima viene percepito un suono alle varie frequenze. Si svolge in una cabina insonorizzata attraverso l'uso di cuffie che trasmettono suoni di varia intensità e frequenza prima in un orecchio e poi nell'altro.

La persona segnala all'otorino la percezione del suono inviato.

L'esame audiometrico consente di stabilire la cosiddetta curva di "conduzione aerea" per ciascun orecchio, permettendo l'analisi complessiva dell'udito.

L’impedenziometria, associata alla audiometria tonale, valuta l'elasticità del timpano. Attraverso un piccolo dispositivo posto nel condotto uditivo esterno, che esercita una pressione, si studia la mobilità del timpano (timpanometria).

In presenza di fluido nell'orecchio interno, il timpano rimane immobile durante la stimolazione. In assenza di fluido, il timpano vibra.

Soluzioni su misura per correggere la sordità

Gli apparecchi acustici sono la soluzione ideale per la prevenzione di un peggioramento dell’udito.

Poiché ogni persona è unica, così come i suoi deficit dell'udito, è necessario che questi dispositivi vengano adattati, programmati e personalizzati in base alle singole specifiche esigenze uditive e al proprio stile di vita.

Autore: Customer Service Italiaonline 04 apr, 2023
Stimolazione multisensoriale. Dall'Olanda si è diffusa anche in Italia (nelle case di riposo per anziani) l'approccio Snoezelen: la stimolazione del cinque sensi usando diversi tipi di luci, musiche, aromi e oggetti tattili. Il capitale umano è fondamentale: metodo sistematico e atteggiamento empatico degli operatori. I soggetti vengono incoraggiati a sperimentare gli stimoli sensoriali in libertà; i disturbi sensoriali vengono spesso scambiati per manifestazioni di normale invecchiamento, invece sono patologie, a cui non si presta la dovuta attenzione anche per una sorta di pregiudizio culturale: ciò che è frequente è normale. Non è così. Soprattutto i "sensi speciali", vista e udito, sono le porte del nostro cervello, i sensori esterni del nostro sistema nervoso centrale. Se li trascuriamo, anche il cervello ne soffre. La prevenzione mira a prevenire l'insorgenza di condizioni patologiche, nonché alla diagnosi dei disturbi prima dell'insorgenza di sintomi o complicanze, quando le probabilità di recupero sono massime. Se prestata nei tempi e nelle modalità dovuti, la prevenzione migliora le condizioni di salute generale. Va da sé che un udito in salute è il prerequisito per mantenere uno stile di vita dinamico, vivere al meglio le proprie passioni con i propri cari, permette di assecondare il desiderio d'interazione sociale e salvaguarda importanti aspetti quali indipendenza, autonomia e inclusione sociale. Rivolgiti agli specialisti, acustica moderna vi da la possibilità di visite gratuite in sede.
Autore: Acustica Moderna 02 mar, 2023
Piccoli, impercettibili, efficienti e su misura, i nuovi apparecchi acustici garantiscono un'ottima esperienza di ascolto in ogni circostanza.
Autore: Acustica Moderna 02 mar, 2023
I deficit sensoriali relativi alla vista e all'udito rendono gli anziani più vulnerabili e maggiormente esposti a episodi di violenza e criminalità.
Altri post
Share by: