L'apparato uditivo può essere diviso in 3 componenti

T rasmissione, formato dal padiglione auricolare, dal condotto uditivo esterno, dall'orecchio medio e dalle strutture medie del canale cocleare (all'interno dell'orecchio medio e della cassa timpaniche troviamo tra l'altro i tre ossicini: incudine, martello e staffa).
T rasduzione, formato dalle cellule sensoriali dell'organo del Corti, dove avviene la trasformazione dello stimolo sonoro da meccanico a nervoso.
C odificazione e decodificazione, formato dalle terminazioni dei prolungamenti, periferico e centrale, delle cellule gangliari e dai nuclei del tronco encefalico.