La perdita d’udito può derivare da problemi collocati in una delle tre parti dell’orecchio.

Cause legate all’orecchio esterno
I problemi più comuni dell’orecchio esterno comprendono i tappi di cerume e le infezioni del canale uditivo. Solitamente, è molto semplice affrontare questi problemi, ma è importante agire in modo tempestivo per evitare danni all’udito.

Cause legate all’orecchio medio
Infiammazioni, accumuli di fluido dietro il timpano, perforazioni del timpano e otosclerosi (un indurimento delle ossa nell’orecchio medio) sono i problemi più comuni che interferiscono con le funzioni dell’orecchio medio. La maggior parte dei problemi dell’orecchio esterno e dell’orecchio medio possono essere risolti con successo farmacologicamente o chirurgicamente. Se ciò non è possibile, nella maggior parte dei casi l’ipoacusia permanente può essere compensata con un apparecchio acustico.

La maggior parte delle problematiche riguardano l’orecchio interno. La causa più comune è il naturale processo di invecchiamento. Tuttavia, rumori forti, alcuni tipi di cure o fratture craniche, possono avere un’influenza negativa sulla capacità uditiva di una persona. Questi fattori danneggiano le cellule cigliate fini ed influiscono sulla trasmissione dei segnali ai nervi acustici. Di solito, l’ipoacusia legata all’orecchio interno non può essere risolta con un intervento medico. Tuttavia, questo tipo di ipoacusia può essere corretta con un apparecchio acustico nella maggior parte dei casi.
L’ipoacusia dovuta a un difetto dell’orecchio esterno o medio viene chiamata ipoacusia trasmissiva.
Nel caso di un danno all’orecchio interno si parla invece di ipoacusia neurosensoriale.
Se le due cause sono concomitanti, la condizione si definisce come ipoacusia mista.
Gli esperti distinguono fra ipoacusia lieve, moderata, severa e profonda. La maggior parte dei casi viene classificata come lieve o moderata.
Ipoacusia lieve
Non si sentono i rumori deboli. La comprensione del parlato in un ambiente rumoroso è difficile.
Ipoacusia moderata
Non si sentono i rumori da deboli a moderatamente forti. La comprensione del parlato diventa difficile se è presente un rumore di fondo.
Ipoacusia severa
Le conversazioni devono essere fatte a voce alta. Le conversazioni di gruppo sono possibili solo con un grande sforzo.
Ipoacusia profonda
Si sentono solo i rumori molto forti. Senza un apparecchio acustico non è possibile comunicare, nemmeno con un grande sforzo.