L'importanza della prevenzione uditiva.
Aprile, mese della prevenzione; scopri con noi come!

Stimolazione multisensoriale.
Dall'Olanda si è diffusa anche in Italia (nelle case di riposo per anziani) l'approccio Snoezelen: la stimolazione del cinque sensi usando diversi tipi di luci, musiche, aromi e oggetti tattili. Il capitale umano è fondamentale: metodo sistematico e atteggiamento empatico degli operatori.
I soggetti vengono incoraggiati a sperimentare gli stimoli sensoriali in libertà; i disturbi sensoriali vengono spesso scambiati per manifestazioni di normale invecchiamento, invece sono patologie, a cui non si presta la dovuta attenzione anche per una sorta di pregiudizio culturale: ciò che è frequente è normale.
Non è così. Soprattutto i "sensi speciali", vista e udito, sono le porte del nostro cervello, i sensori esterni del nostro sistema nervoso centrale. Se li trascuriamo, anche il cervello ne soffre.
La prevenzione
mira a prevenire l'insorgenza di condizioni patologiche, nonché alla diagnosi dei
disturbi prima dell'insorgenza di sintomi o complicanze, quando le probabilità di recupero sono massime. Se prestata nei tempi e nelle modalità dovuti, la prevenzione
migliora le condizioni di salute generale.
Va da sé che un udito in salute è il prerequisito per mantenere uno stile di vita dinamico, vivere al meglio le proprie passioni con i propri cari, permette di assecondare il desiderio d'interazione sociale e salvaguarda importanti aspetti quali indipendenza, autonomia e inclusione sociale.
Rivolgiti agli specialisti, acustica moderna vi da lapossibilità di visite gratuite in sede.